CONGREGAZIONE DEGLI ARTIERI

Anticamente la Congregazione degli Artieri o Artisti, fondata dai padri gesuiti sotto l’invocazione della Natività della SS. Vergine nell’anno 1586, aveva sede nel quartiere di Castello.
In seguito alla soppressione dell’ordine dei Gesuiti, nel 1773 si trasferì dalla chiesa di S. Croce a quella della Speranza, dove fu posta sotto la direzione dei Minori Osservanti. Dopo breve tempo passò ai padri domenicani della chiesa di S. Domenico, per stabilirsi infine nel convento di S. Michele a Stampace nel 1795.
Dal 1969 e per molti decenni la processione dei Misteri, storicamente celebrata dalla congregazione il Martedì Santo, fu soppressa e sembrò destinata a morire definitivamente, fino al recente recupero di questa tradizione, reso possibile anche dalla cooperazione con gli altri sodalizi protagonisti della Settimana Santa cagliaritana.